ICEHEARTS EUROPE

PeoIceHearts Europe

Icehearts Europe è un Progetto Europeo che per l’applicazione pratica coinvolge diversi Paesi dell’Unione Europea.
Per la regione veneto la KRAP ASD ha applicato il modello Iceheart in questo modo:
consiste in una proposta gratuita di prevenzione con un approccio incentrato sullo sport, in cui noi come associazione sportiva di base abbiamo reclutato professionisti dedicati – i mentori Icehearts – per sostenere i giovani coinvolti nel progetto durante l’attività pomeridiana.
Lo sport è inteso come attività fisica ricreativa e veicolo per garantire l’inclusione, l’educazione e la crescita dei giovani. Questo approccio, aperto al coinvolgimento delle famiglie, offre ai ragazzi l’opportunità di crescere in un ambiente positivo e costruttivo, dove possono essere impegnati in attività significative e vivere esperienze positive di sostegno e apprezzamento, in un contesto in cui fattori come fiducia, partecipazione, senso di appartenenza e coesione sono promossi e rafforzati.

La nostra struttura:
– Due gruppi per un totale di 26 bambini di età dai 6 ai 15 anni. Appuntamento al martedì e giovedì pomeriggio per un totale di 3 ore e mezza settimanali a gruppo.
– Uscite mensile nel territorio circostante e regionale. Uscite svolte con i due gruppi: skatepark e biblioteca comunale, palestra di trampolini Hyperspace a Verona, uscita in treno fino a Venezia per visitare la città, passeggiata con tutti i genitori ed i fratelli in una delle montagne circostante.
– Sport sperimentati: parkour, skateboard, pugilato, yoga.
– Laboratori ed attività svolte oltre a quelle sportive: disegno 3d, in cosa consiste il lavoro come modellatore 3d; come funziona la creazione di un documentario; giochi in scatola; attività creative ed artistiche; sostegno scolastico e mappe concettuali.
Tutte le attività e gli sport sono stati scelti insieme ai bambin* e ragazz*.

Abbiamo creato un questionario con domande guida per i genitori del progetto, e queste sono alcune delle loro risposte. Qual è stata finora la vostra esperienza in questo progetto?
“Vedo mia figlia felice e, soprattutto, non ho bisogno di insistere perché ci vada, come facevo con altri sport.”
“Il progetto è davvero speciale. È un luogo dove, come genitore, posso entrare in contatto con persone competenti, essere supportato e ricevere feedback su mia figlia per quella che è, al di là degli obiettivi da raggiungere.”
“È un progetto che accoglie bambini e genitori; uno spazio che riconosce le difficoltà che alcuni genitori affrontano nell’educare i propri figli e fornisce un supporto mirato, con operatori che hanno una formazione specifica.”“Come genitore, percepisco un ambiente accogliente e sempre disponibile.”

Avete notato dei cambiamenti in vostro figlio/a?
“Mia figlia, per la prima volta, sta completando un percorso indipendentemente dalla sorella gemella. Sono felice per lei.”
“Mio figlio è entusiasta quando arrivano gli orari degli incontri settimanali con gli altri bambini: pur essendo consapevole delle sue difficoltà relazionali e di autoregolazione, sente di far parte di un gruppo a cui partecipa in modo autonomo. Quando se ne va, è calmo e sorridente, avendo scaricato tutta la tensione accumulata durante il giorno attraverso il movimento.”
“Per noi, il fatto che nostro figlio partecipi molto volentieri nei giorni in cui non c’è parkour, ma ci sono attività di gruppo e giochi, è già una risposta positiva enorme, dato che di solito questo tipo di proposte non attira molto la sua attenzione. Invece, con questo progetto, sta facendo progressi ed è molto felice.”
“Mio figlio è maturato nell’ambito delle competenze sociali, ma soprattutto nel credere di più in sé stesso e nelle sue capacità.”

Se doveste dire a qualcuno cos’è IceHearts, cosa direste?
“Un progetto creato per i bambini per fare amicizia e stare insieme. Condividere giochi, movimento e uscite… tutto con un sorriso.”
“Direi che IceHearts è un luogo dove ti senti accettato e valorizzato. Si tratta di correre dei rischi e superare le paure. Si tratta di socializzare, condividere i propri pensieri… si tratta di rispettare il modo in cui sono gli altri.”
“Direi che è una grande opportunità per i giovani e le famiglie: offre stimoli e approcci didattici diversi da quelli che i giovani ricevono normalmente a scuola; rappresenta un ambiente sano che i giovani possono frequentare, con la possibilità di costruire relazioni reali, non virtuali.”
“IceHearts è uno spazio veramente inclusivo, dove non sono richieste abilità speciali e dove i bambini non provano lo stress del confronto, della competizione o della frustrazione.”
“È un progetto dove bambini e ragazzi di diverse età si incontrano e passano del tempo insieme giocando, imparando cose nuove, praticando sport, facendo nuove amicizie, venendo rispettati e partecipando perché vogliono venire, non perché i loro genitori li costringono. Quindi, si potrebbe dire che hanno la loro squadra con ottimi allenatori/monitor!”
“Un progetto innovativo che offre ai giovani l’opportunità di socializzare non solo attraverso lo sport.”

Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the European Education and Culture Executive Agency (EACEA). Neither the European Union nor EACEA can be held responsible for them.