Progetto TranSport: Sport, Mobilità e Sostenibilità

Alessandro CogolloUISP

Un nuovo approccio alla mobilità sportiva

KRAP ha sempre visto lo sport non solo come competizione e benessere fisico, ma anche come un potente strumento di socialità, crescita personale e trasformazione urbana e sociale. Per questo abbiamo scelto di aderire al progetto TranSport, promosso da UISP, con l’obiettivo di integrare l’attività fisica con soluzioni di mobilità sostenibile. Tra le varie iniziative, ci impegniamo a migliorare la viabilità e l’accessibilità degli impianti sportivi, in particolare nell’area dello stadio di via Poli, sede del nostro Krapannone.

Il progetto, con il supporto del Comune di Schio, prevede una serie di azioni concrete per favorire la mobilità sostenibile e il coinvolgimento della comunità.

  • Interventi strutturali: installazione di rastrelliere, stalli protetti per le biciclette, parcheggi dedicati al carpooling e altre soluzioni per migliorare l’accessibilità allo stadio.
  • Azioni di sensibilizzazione: iniziative per incentivare il cambiamento nelle abitudini di spostamento, tra cui un periodo di premialità che valorizzerà e ricompenserà chi sceglie soluzioni di mobilità sostenibile.
  • Coinvolgimento della comunità: collaborazione con istituzioni, associazioni, commercianti e attività produttive per creare una rete di supporto attorno al progetto.

Il tutto sarà preceduto da una fase di analisi della situazione attuale, condotta dalla società di consulenza Simurg, che utilizzerà dati forniti dalle ASD attive nello stadio per definire le strategie più efficaci.

Tutte le iniziative sopracitate ambiscono a muoversi nella direzione degli obiettivi elencati qui sotto

Obiettivi del progetto

Il progetto TranSport si sviluppa attraverso obiettivi interconnessi, mirando a:

  • Promuovere soluzioni di mobilità sostenibile per l’accesso agli impianti sportivi, considerando gli spostamenti non solo come un mezzo per raggiungere le strutture, ma come parte integrante dell’attività fisica, un’opportunità di benessere, socialità e scelta consapevole.
  • Coinvolgere atleti, giovani e associazioni in un modello di sport più inclusivo e sostenibile, valorizzando lo sport non solo come attività fisica, ma anche come strumento di crescita personale e responsabilità ambientale.
  • Migliorare la viabilità e l’accessibilità dello stadio di via Poli, con particolare attenzione agli orari di punta e alla gestione della mobilità, considerando la limitata disponibilità di parcheggi per le automobili.

Il ruolo di KRAP ASD

KRAP ha il ruolo di coordinatrice del progetto per lo stadio di Schio. In collaborazione con i gestori dell’impianto e le altre ASD che svolgono attività sportive nello stadio, contribuiremo attraverso: la distribuzione di questionari agli atleti (sia di KRAP che delle altre ASD operanti allo stadio), per raccogliere dati sulle loro abitudini di spostamento, al fine di elaborare un piano di mobilità sostenibile efficace. La sensibilizzazione sulla mobilità sostenibile attraverso incontri e attività sportive. La partecipazione ai Living Lab, tavoli di lavoro per progettare soluzioni concrete insieme a istituzioni e cittadini.

Il questionario

Il questionario è uno strumento fondamentale per raccogliere dati sulle abitudini di spostamento degli atleti e dei frequentatori dello stadio di via Poli. Attraverso le risposte fornite, potremo comprendere meglio le esigenze della comunità sportiva e individuare le soluzioni più efficaci per la mobilità sostenibile.

La partecipazione è semplice e richiede pochi minuti, ma ogni risposta contribuirà concretamente a progettare interventi mirati, come nuove infrastrutture per biciclette, carpooling e incentivi per chi sceglie modalità di trasporto ecologiche.

A questo link si può trovare il link per la compilazione del questionario

Il progetto TranSport è un’opportunità per ripensare lo sport e la città in chiave più sostenibile e inclusiva. Scopri di più su UISP, o sul progetto TranSport, mentre qui sotto puoi trovare delle slide di presentazione delle varie iniziative legate al progetto.